Categoria: Modulistica

DETRAZIONI DI IMPOSTA PER ASILO NIDO E SCUOLA INFANZIA

Gentili famiglie,

vi comunichiamo due IMPORTANTI CIRCOLARI relative alle detrazioni fiscali per l’anno 2016,

Potete scaricarle direttamente cliccando sul titolo:

Finanziaria 2016 Infanzia

Finanziaria 2016 Nido

La direzione

 

Pappe da Favola 13° anno

set-pappa-300x225Carissime famiglie,

come ogni anno la Scuola prosegue nel suo impegno alla sensibilizzazione sulla tematica dell’alimentazione, continuando un percorso avviato da tempo. Alcune modalità organizzative e progettuali, già sperimentate come positive ed efficaci, vengono riconfermate.

Scaricate cliccando il link:

PROGETTO PAPPE DA FAVOLA 2017

ADESIONI LABORATORIO CUCINA

SPECIALE VACCINAZIONI – ISCRIZIONI – MISURE STRAORDINARIE

vaccino

SCARICA DOCUMENTI CLICCANDO: Stato Vaccinale, Autocertificazione, Normativa 

Gentile famiglia,

nel BUR n. 121 del 16 Dicembre 2016 è stata pubblicata la DGR n° 1935 del 29 Novembre 2016 “Misure straordinarie per il recupero delle coperture vaccinali”.

La DGR coinvolge direttamente i Nidi e le Scuole dell’Infanzia nell’azione di recupero ci cui sopra. All’atto dell’iscrizione i genitori dovranno allegare alla domanda il certificato di vaccinazione o l’autocertificazione di vaccinazione che la scuola trasmetterà al Sindaco e al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) competente per territorio.

Il SISP dopo aver controllato lo stato vaccinale di tutti i bambini iscritti, informerà l’Autorità Sanitaria Locale (Sindaco) sul possibile rischio sanitario collettivo oltre che individuale legato all’ammissione di bambini non vaccinati o vaccinati in modo incompleto.
In presenza di situazioni di rischio derivanti da coperture vaccinali inferiori al limite di attenzione (90%) e/o allarme (85%) il Sindaco, in quanto Autorità Sanitaria Locale, disporrà il temporaneo allontanamento dei bambini non vaccinati o la non ammissione alla frequenza alla comunità infantile.

A seguito di tali misure, chiediamo che alla domanda d’iscrizione, che dovrà essere consegnata per l’Infanzia nei giorni dal 17 al 19/01/2017 e per il Nido Integrato dal 24 al 26/01/2017, siano allegati la Dichiarazione stato vaccinale- All. 1 (con certificato vaccinazioni o autocertificazione All. 2).

Trasmettiamo, quale materiale informativo, la documentazione relativa al DGR 1935 del 29/11/2016 (all. 3). Vi informiamo inoltre che ulteriori materiali informativi sui rischi relativi alla mancata vaccinazione sono scaricabili dal sito regionale

http://www.regione.veneto.it/web/sanita/le- vaccinazioni-nell’infanzia

e che la documentazione è altresì disponibile presso il Servizio Igiene (SISP) dell’Azienda ULSS territoriale. Attualmente il materiale informativo fruibile è il seguente:

1 – “Le vaccinazioni nell’Infanzia, perché, quando – Informazioni per i genitori” 2 – “Vaccinazioni – Dubbi e Risposte”
3 – “Vaccinazioni nell’Infanzia – Versioni multilingua”.

Restiamo a Vs. disposizione per eventuali chiarimenti. Distinti saluti.

Asilo Nido Integrato “Maria Bambina”

Il Presidente

ISCRIZIONI 2016 – 2017

Gentili genitori,

alla sezione Iscrizioni, visibile cliccando QUI, per ogni sezioni sono stati aggiornati i documenti per iscrivere i bambini alla Scuola dell’Infanzia o al Nido.

In attesa di ricevere i documenti, La Scuola dell’Infanzia Maria Bambina, vi augur a Buone Festività.

Grazie

Anna Centis

 

Controllo pidocchi

pidocchi-cartoonGentili famiglie, si é verificato un caso di pidocchi a scuola. Al fine di bloccare il contagio, per cortesia controllate subito la testina del vostro bimbo e rendete a scuola la dichiarazione allegata.

Buona settimana.

Anna

Scarica il modulo pidocchi cliccando QUI

IL PIANO FORMATIVO TRIENNALE

Il piano formativo o meglio il Piano dell’offerta formativa è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’istituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.

L’autonomia delle scuole si esprime nel POF attraverso la descrizione:

  • delle discipline e delle attività liberamente scelte della quota di curricolo loro riservata
  • delle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie
  • delle discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolo
  • delle azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle esigenze degli alunni concretamente rilevate
  • dell’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività
  • dell’articolazione modulare di gruppi di alunni provenienti dalla stessa o da diverse classi
  • delle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei crediti
  • dell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didattica
  • dei progetti di ricerca e sperimentazione

PIANO FORMATIVO