Categoria: Organi Collegiali

Consiglio di Intersezione

E’ composto da:

  • le docenti in servizio nella scuola dell’infanzia
  • le educatrici del Nido 
  • tre genitori degli alunni per ogni sezione della scuola dell’infanzia
  • tre genitori rappresentanti per il Nido
  • la coordinatrice amministrativa
Il Consiglio di intersezione è presieduto dal Presidente del Consiglio di Intersezione che lo convoca.
Scopo del Consiglio è di collaborare con le insegnanti, curare i rapporti con i genitori, tenere i contatti con il Comitato di Gestione, creare in tutti i genitori una sensibilità di attaccamento nei confronti della scuola, operando in modo che la Scuola  corrisponda nel miglior modo possibile alle esigenze del bambino.

Ogni anno i genitori dei nuovi iscritti avranno diritto di eleggere tre loro rappresentanti per ogni sezione.

Le elezioni vengono indette entro il primo mese di scuola: gli eletti durano in carica tre anni. In caso di dimissioni subentreranno i non eletti in ordine di preferenze acquisite.

Si riunisce in ore non coincidenti con l’orario di funzionamento della scuola, col compito di formulare al collegio dei docenti e agli organi gestionali della scuola proposte in ordine all’azione educativa e didattica e ad iniziative innovativi finalizzate all’ampliamento dell’offerta Normativa.

Il consiglio si riunisce, in via ordinaria, ogni mese. 

Il Consiglio elegge al suo interno un Presidente ed un Segretario.

Compiti del presidente:

  • Fissare data, luogo ed orario dell’incontro
  • Fissare l’ordine del giorno della riunione
  • Fare da moderatore durante gli incontri
  • Tenere i contatti con il Comitato di gestione e le famiglie

Compiti del segretario:

  • Stendere i verbali degli incontri
  • Avvisare ogni membro della riunione
  • Esporre all’albo della scuola gli avvisi e i verbali
Di ogni riunione viene redatto sintetico verbale.
Collegio dei docenti di scuola
Il collegio dei docenti di scuola  è composto dal personale insegnante in servizio nella scuola ed è presieduto dalla coordinatrice didattica.

Il collegio dei docenti:

– cura la programmazione dell’azione educativa e dell’attività didattica;

– formula proposte all’ente gestore della scuola, per il tramite della coordinatrice, in ordine alla formazione e alla composizione delle sezioni, agli orari e all’organizzazione della scuola, tenendo conto del regolamento interno;

– valuta periodicamente l’andamento complessivo dell’azione didattica per verificarne l’efficacia in rapporto agli obiettivi programmati;

– esamina i casi di alunni che presentano particolari difficoltà di inserimento, allo scopo di  individuare le strategie più adeguate per una loro utile integrazione;

– sentiti gli altri organi collegiali e l’ente gestore, predispone il P.O.F. che viene reso pubblico all’atto dell’iscrizione.

Ad esso compete la scelta dei sussidi, la valutazione sulle uscite didattiche, sull’acquisto di materiale audiovisivo, ricreativo e culturale. Ha compiti consuntivi e propositivi nell’organizzazione di feste, corsi di formazione ed attività varie.

Ad esso compete la definizione delle modalità d’informazione ai genitori della vita della scuola e del cammino di maturazione di ogni bambino. Ha il diritto/dovere della formazione e dell’aggiornamento professionale.

Il collegio docenti viene integrato dalla presenza delle educatrici e della consulente psico-pedagogica del Nido a scadenze definite nel P.O.F.  negli incontri di continuità.

Il collegio si insedia all’inizio dell’anno scolastico e si riunisce di norma mensilmente e comunque ogni qualvolta se ne presenti la necessità.

Il segretario del collegio per la redazione dei verbali delle riunioni viene scelto dalla coordinatrice tra i docenti presenti all’incontro.