mensa

SERVIZIO MENSA

 La Scuola “Maria Bambina” ha una propria cucina interna dove le pietanze vengono preparate in giornata per poi essere  direttamente servite al fanciullo. 
Un aspetto, infatti, al quale da sempre la scuola attribuisce particolare importanza è quello dell’alimentazione.

Da sempre la nostra scuola ha posto particolare importanza all’alimentazione predisponendo un menù invernale ed estivo strutturato in 4 settimane dove le pietanze vengono preparate giornalmente dal cuoco e dall’aiuto cuoco per poter essere subito servite ai bambini nei due turni di mensa: ore 11.00 Nido, ore 12.00 Infanzia. Questo perché siamo consapevoli che Alimentazione deve essere intesa come promozione della Salute. Per il 30% l’alimentazione incide su malattie e forme tumorali. Per cui vi è un ruolo anche sanitario che la scuola svolge. La scuola è il contesto più idoneo in cui si insegna a mangiare in modo corretto, con il giusto rapporto dei nutrienti e questo in collaborazione con le famiglie.

Nella realizzazione di un menù vengono rispettati i criteri fondamentali contenuti nelle Linee Guida Regionali per la Ristorazione Collettiva che tengono conto dei fabbisogni energetici giornalieri, della stagionalità, della dieta mediterranea ecc..

Il menù è stato quindi rivisto con la nostra Dietista D.ssa Erika Ganazzin, utilizzando anche un nuovo strumento predisposto dalla Regione Veneto che è il “Ricettario 2.0” inserito nel Portale Regionale Cloud dove è possibile consultare ed elaborare ricette di menù bilanciati. Di tale menù, all’inizio di ogni anno scolastico, ne viene data una copia alle famiglie.

Oltre a questo, in base all’adeguamento al Decreto lgs. 26 Maggio 1997 n° 155 la Scuola adotta un piano di autocontrollo H.A.C.C.P. (Hazard Analysis and Critical Control Points) per garantire la salubrità degli alimenti nei confronti del bambino.
Tiene una serie di registrazioni per il controllo igienico dell’ambiente, per l’acquisto delle materie prime alimentari, per le procedure di preparazione degli alimenti, registrazione delle temperature di cottura ed altro.
Nell’ambito del programma di formazione ed addestramento in materia di igiene degli alimenti, il personale di cucina é continuamente informato e formato.
In conclusione, ci sembra importante sottolineare come una cucina interna, oltre alle motivazioni sopra citate,  possa andare incontro alle esigenze delle famiglie in particolar modo quando vi siano problemi di tipo allergico-alimentare predisponendo delle diete speciali.

DOCUMENTI DA SCARICARE