chi siamo

 

La nostra Scuola

La Scuola dell’Infanzia parrocchiale “Maria Bambina” si costituisce in Silea con Decreto Vescovile il 1° Ottobre 1897, per volontà ed iniziativa del Parroco Don Domenico Grandesso.
Il 30 novembre 1899 le Suore di Carità delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa, popolarmente chiamate “Suore di Maria Bambina” giungevano come collaboratrici parrocchiali e come educatrici della Scuola Materna. Era il ben noto “Asilo”, luogo di custodia dei piccoli, ai quali venivano assicurati, più che altro, l’assistenza durante la giornata, un buon pranzo, qualche ora di ricreazione, di giochi e canti, di preghiera e di istruzione religiosa.
A tutto ciò pensavano le Suore di Maria Bambina e qualche pia donna; un’iniziativa preziosa per le famiglie, anche perché unica in paese: nessuno, né Stato, né società civile, si interessava allora dei bambini sotto i sei anni.
Con l’evolversi della società, che in cent’anni subisce profonde e radicali trasformazioni, anche l’istituzione “Asilo” si aggiorna, si adegua e si trasforma, interrogandosi sul come rispondere meglio alle nuove esigenze culturali e sociali della popolazione. Una migliore conoscenza della psicologia infantile, rafforza l’esigenza di offrire al bambino tempi e luoghi che rispettino la sua crescita intellettuale ed umano-cristiana.
L’immagine “Asilo” viene perciò sostituita in “Scuola Materna”, con un significato ben più ampio. Essa viene riconosciuta paritaria ai sensi della L. 10 marzo 2000 n° 62, con decreto n. 5140 del Ministero della P.I. in data 28/02/2001.
Ma ancor questo non bastava: il Comune di Silea favorito dalla viabilità ed essendo prima periferia della cintura urbana di Treviso, nel corso degli anni aveva modificato la sua economia, inizialmente agricola, in economia artigianale ed industriale. Attualmente circa il 70% delle donne lavora fuori casa, a tempo pieno o parziale, per cui la famiglia tradizionale delle zone rurali composta da più generazioni è ormai solo un ricordo.
Avendo, così, Silea una condizione familiare e soprattutto femminile assimilabile a quella cittadina, nasce l’esigenza di attivare un Asilo Nido, che si impone anche dall’evoluzione culturale che ha portato nella validità educativa e sociale del nido medesimo. Da un sondaggio effettuato di recente a Silea, si evince che le giovani coppie preferiscono affidare i loro figli ad una struttura educativa organizzata piuttosto che ai nonni e alle baby-sitter.

Grazie alla profonda convinzione della Parrocchia S. Michele Arcangelo nell’anno 1999 inizia a prendere forma il Progetto dell’attuale Asilo Nido Integrato.  Il Parroco, allora Don Silvio Mariga, ne diventa il responsabile del Progetto della nuova struttura che  si prevede costruita in allungamento della preesistente Scuola dell’Infanzia.

I lavori di ampliamento e ristrutturazione iniziano nell’anno 2001 con il Parroco Don  Mario Marostica e a decorrere dall’anno scolastico 2002/2003 ai sensi della Legge Regionale 32/90 il Nido Integrato, inizia la sua attività ponendosi come ampliamento ed integrazione dell’offerta formativa complessiva della Parrocchia.
Attualmente la scuola è presieduta dal nuovo parroco Don Luciano Traverso che con il suo ingresso nella parrocchia di Silea, avvenuto il 6 ottobre 2012, ne è diventato il legale rappresentante. A lui il compito di accompagnare la scuola “Maria Bambina” nella sua opera educativa e di evangelizzazione, promuovendo l’offerta di quei valori e criteri di vita propri dell’ispirazione cristiana che la caratterizza.

Post di categoria

Avvio Progetto Attività Musicale
Gentili famiglie dal mese di ottobre avrà inizio il Progetto di Musica con l’Insegnante Pitarra Beatrice. Progetto che continuerà sino a Maggio 2024. Per saperne di più cliccare qui Avviso per m ...
Avvio Progetto di Attività Motoria
Buongiorno, con il mese di Ottobre avrà inizio il Progetto di Attività Motoria alla Scuola dell’Infanzia con il Maestro Luca Salsi. Per saperne di più cliccare qui Avviso Motoria ...